Nuova valutazione nella Scuola primaria e del comportamento nella Scuola secondaria di I Grado

Come previsto dall’ Ordinanza ministeriale del 12/01/2025 ad oggetto Valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria e valutazione del comportamento nella scuola secondaria di primo grado” e dalla successiva Nota ministeriale n. 2867 del 23/01/2025 recante “Indicazioni in merito alla valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria e alla valutazione del comportamento nella scuola secondaria di primo grado”, al termine del secondo quadrimestre del corrente anno scolastico la valutazione subirà le seguenti modifiche:

-      SCUOLA PRIMARIA: le nuove disposizioni intervengono sulla valutazione periodica e finale degli apprendimenti riferita a ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni nazionali per il curricolo, ivi compreso l’insegnamento trasversale di Educazione civica di cui alla legge 20 agosto 2019, n. 92, inserendo i giudizi sintetici correlati alla descrizione dei livelli di apprendimento raggiunti (Ottimo, Distinto, Buono, Discreto, Sufficiente, Non sufficiente). Il Collegio dei docenti ha deliberato in data 19/03/2025 di adottare, come proposto nella nota ministeriale n. 2867 del 23/01/2025, il giudizio sintetico per ogni disciplina con la descrizione del livello di apprendimento corrispondente (da All. A OM 2025), i criteri generali di valutazione, le griglie di valutazione per le discipline adeguando la Scheda di valutazione degli apprendimenti per la Scuola primaria, gli obiettivi del curricolo di Istituto, oggetto di valutazione. Il Consiglio di Istituto in data 01/04/2025 ne ha deliberato l’inserimento nel PTOF a.s. 2024/2025.

-      SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: la legge ottobre 2024, n. 150 ha apportato significative novità anche in tema di valutazione del comportamento per gli alunni della scuola secondaria di primo grado, innovando l’articolo 6 del decreto legislativo n. 62/2017, in termini di modalità di valutazione e di ammissione alla classe successiva o all’esame di Stato.

Il comportamento degli alunni viene valutato con voto in decimi che sostituisce il giudizio sintetico previsto in precedenza. Il voto di comportamento attribuito nello scrutinio finale deve tenere conto dell’intero anno scolastico, anche in riferimento a eventuali episodi che possono aver determinato l’applicazione di sanzioni disciplinari.

Il voto di comportamento costituisce un elemento determinante per la non ammissione dell’alunno alla classe successiva o all’esame di Stato conclusivo del primo ciclo. Infatti, nel caso in cui il Consiglio di classe attribuisca nello scrutinio finale un voto inferiore a sei decimi, è disposta la non ammissione dell’alunno, anche in presenza di una valutazione pari o superiore a sei decimi nelle discipline del curricolo.

Così come per la valutazione degli apprendimenti, l’ Istituto Viale San Marco ha deliberato, a norma dell’articolo 4 del DPR 275/1999 e ss.mm., i criteri di valutazione, tenendo a riferimento lo sviluppo delle competenze di cittadinanza, lo Statuto delle studentesse e degli studenti, il Patto educativo di corresponsabilità e il Regolamento di Istituto vigente; la rubrica di valutazione del comportamento, deliberata dal Collegio dei docenti in data 19/03/2025 è consultabile sul sito della scuola, sezione allegati del PTOF.

E' possibile scaricare una breve guida per i genitori sulla nuova valutazione degli apprendimenti nella Scuola primaria e del comportamento nella Scuola secondaria di primo Grado.

Le rubriche di valutazione per la scuola primaria, organizzate per classi e discipline, e del comportamento per la Scuola secondaria di primo Grado, deliberate dal Collegio dei docenti in data 19/03/2025 sono consultabili sul sito della scuola, nella sezione scuola > Le carte della scuola (menu in alto) sezione allegati del PTOF.

Allegati

Il giudizio sintetico nella scuola Primaria_breve guida per i genitori_1.pdf

File PDF

Comportamento nella scuola secondaria di I grado_guida per i genitori_1.pdf

File PDF